Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

HO AVUTO UN’IDEA! Evento finale della prima edizione del percorso a Napoli

Progettare le competenze per l'empowerment al femminile

Room to Read (ong statunitense attiva nell’empowerment delle ragazze e delle bambine) e Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con FEdUF e Consorzio Arca, avviano un originale progetto pilota di formazione per l’empowerment e le life skill, con una particolare ma non esclusiva attenzione alle ragazze, con un focus su competenze digitali, life skill, educazione finanziaria e autoimprenditorialità.

CONTESTO

Poco più della metà delle diplomate si iscrive all'università: il 54,4% nel Sud e il 50,1% nelle Isole. In Campania e in Sicilia è disoccupata una giovane (15-24 anni) su due e lavora meno di una donna su tre nella fascia di età tra 20 e 64 anni. Anche se le donne del Mezzogiorno si laureano più degli uomini meridionali, i livelli occupazionali sono lontani dalle coetanee del Nord e dell'Europa.

OBIETTIVI
  • Sostenere le scuole nella costruzione di competenze strategiche per la vita e il lavoro
  • Accompagnare le studentesse alla scoperta di vocazioni, talenti e passioni
  • Orientare le ragazze nelle discipline Steam
  • Incoraggiare le ragazze ad avvicinarsi al mondo del lavoro con idee e progetti che mettano al centro abilità e creatività
  • Proporre modelli positivi di donne che sanno conciliare stile di vita, professione e valori
SFIDA

Progettare e sperimentare con le scuole un originale percorso formativo, per sviluppare competenze tecniche (imprenditoriali, digitali e finanziarie), strategiche e trasversali (life skill) con l'obiettivo di aiutare le ragazze a compiere scelte più consapevoli per il proprio futuro e la crescita delle comunità.

ATTIVITÀ

Da aprile a luglio 2022

  • Interviste con docenti, studentesse e studenti, dirigenti scolastici per l’analisi del contesto, delle vocazioni della scuola, delle competenze esistenti e quelle da costruire
  • Progettazione partecipata con le scuole per la definizione del programma formativo e delle prime idee di impresa, da realizzare con Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto)
  • Costruzione del programma formativo con contenuti, metodologie e strumenti.

Da settembre a dicembre 2022

Realizzazione e sperimentazione del Pcto, comprensivo di:

  • laboratorio sulle digital skill (a cura di Fondazione Mondo Digitale)
  • laboratorio sull’autoimprenditorialità (a cura di Consorzio Arca)
  • laboratorio sull’educazione finanziaria (a cura di FEduF)
  • Idea imprenditoriale: accompagnamento e mentoring per esperienze intensive dall’ideazione al prodotto.

Le attività si svolgono in modalità ibrida con metodologie coinvolgenti e innovative, e proseguono nell’anno scolastico 2023-2024.

NUMERI
  • 2 scuole
  • 4 partner
  • 2 città (Napoli e Palermo)
  • un numero di classi, a prevalenza femminile, di istituti professionali
  • 2 cicli di Pcto, ciascuno in quattro tappe formative