Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Dibattito sui temi dell'usura e antiracket

L'impegno diretto contro la diffusione dei fenomeni estorsivi assunto dal Comune di Napoli, si avvale della diretta collaborazione di associazioni e professionisti che accompagnano gli imprenditori nel difficile percorso di denuncia e riscatto di tali eventi.

Molteplici, infatti, sono le realtà associative che si sono andate costituendo negli anni e che raccolgono gli imprenditori e i professionisti che hanno avuto il coraggio e la determinazione di denunciare tali fenomeni con l'obiettivo di lavorare liberi da certe dinamiche.
 
Di fondamentale importanza la delibera approvata dalla giunta nell'ottobre del 2011 che prevede una serie di meccanismi premiali a favore di quelle imprese che abbiano denunciato il racket.

Dalla costituzione di un elenco dal quale il Comune di Napoli attingerà per la selezione degli operatori economici e imprese, specialmente per quanto concerne l'affidamento di lavori, servizi e forniture in economia o attraverso procedimenti in somma urgenza, alla promozione della competitività e la concorrenza tra le imprese che non escluderà, ma anzi andrà a favorire, tutte quelle imprese che operano libere da estorsioni di ogni tipo.

Per far conoscere la realtà a sostegno delle imprese, il nostro Istituto ospiterà sia titolari di imprese locali che avvocati che si sono impegnati in prima persona nella lotta al fenomeno del racket