Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Lotta alla contraffazione

 

Il 6 Ottobre, in occasione dell’anticipata giornata della “lotta alla contraffazione”, cinque classi del triennio dell’Istituto Superiore Vittorio Veneto di Napoli si sono collegate in diretta streaming con la Guardia di Finanza di Bergamo.
L’evento, che prevedeva la partecipazione in presenza di alcuni Istituti scolastici piemontesi e in diretta streaming altri sessantatre istituti scolastici delle diverse regioni italiane, ha affrontato, con una platea di giovani, il tema della contraffazione, che vede coinvolti, spesso anche inconsapevolmente, molti
consumatori, spinti il più delle volte dall’idea di aver fatto un affare, comprando qualcosa che si considera di marca a un buon prezzo, ma in verità si è solo caduti nell’inganno riguardo la reale provenienza dei prodotti. Tutto questo grazie ad un giudizio “sintetico” del consumatore davanti a un logo simile all’originale.
Durante le interviste, fatte agli addetti del settore, tra cui il Generale della Guardia di Finanza di Bergamo, sono stati evidenziati anche i danni derivanti dalla contraffazione che colpiscono l’economia del nostro paese e in particolare le imprese i cui loghi sono stati contraffatti, la perdita di tantissimi posti di lavoro nei settori danneggiati dai “falsi”, e anche un notevole danno alle casse dello Stato che registra un mancato gettito fiscale per svariati miliardi.
La diretta streaming si è conclusa con un quiz live che ha visto coinvolti tutti gli alunni che si sono messi alla prova rispondendo alle domande su tale attualissimo problema, il tutto reso simpaticamente ai ragazzi dalla presenza di Valerio Staffelli di Striscia la Notizia, che con la sua energia li ha coinvolti, strappando tanti sorrisi.
L’invito rivolto ai nostri giovani è pertanto di prestare la dovuta attenzione ad alcuni semplici indizi che fanno riflettere sulla originalità dei prodotti onde evitare di commettere, anche se in modo inconsapevole, degli illeciti.